Dettagli
- Il miele di millefiori è il più comune, non ha una tipicità, si identifica in questa categoria di miele tutto ciò che non è classificabile come miele monoflora. Non per questo è meno pregiato, anzi proprio per la diversità delle piante da dove le api hanno raccolto il nettare, è più ricco di elementi nutrizionali, benchè il gusto e l'aspetto sono variabili a seconda del periodo e della zona di raccolto. Solitamente cristallizza in breve tempo e assume il classico aspetto solido. Periodo di raccolta da marzo a settembre.
- Miele di Acacia: miele monoflora da Robinia pseudo acacia, pianta di origine esotica, non autoctona ma naturalizzata in Italia dal 1700. Questo miele ha un aspetto chiaro, trasparente e cristallino, si caratterizza per restare fluiso a lungo. Un miele di acacia puro non cristallizza. Il gusto è dolce, con note di vaniglia, si presta bene per la preparazione di dolci, e l'addolcimento delle tisane in quanto non altera il gusto della bevanda. E' un miele in cui lo zucchero prevalente è il fruttosio. Periodo di raccolta fine aprile maggio
- Melata: non è un vero e proprio miele di fiori, la melata è l'elaborato che le api realizzano succhiando la linfa che trasuda sulle piante quando queste ne secenrono e quando ci sono afidi o pidocchi che le colpiscono. La melata ha un gusto che varia in base alla pianta dove raccolta e in base all'insetto che la ha colpita. La nostra è prevalententemente melata di quercia, dalle note di caramello, leggermente amara. Periodo di raccolta Giugno
- Miele di Castagno: è il miele monflorale che si ottiene sulla fioritura del castagno in luglio. Note marcate di caramello, leggermente amarognolo benchè comunque dolce, in purezza è un miele molto gradevole, ricco di sali minerali ed enercetico, anche in questo miele prevale il fruttosio, quindi si mantiene liquido a lungo. Spesso lo si trova in miscela (fatta dalle stesse api) con altre essenze che fioriscono nel solito periodo, quindi ha una maggiore propensione a cristallizzare, cosa che non lo rende inferiore, anzi è una caratteristica del buon miele, non un difetto.
- Miele di Falso Indaco: è il monoflora che si ottiene dalla pianta amorpha fruticosa, altra pianta esotica, cugina della robinia, il cui periodo di fioritura è nel mese di maggio. Colore rosato, con note di frutti di bosco, delicato e molto gradevole per tutti gli usi. Il padule di fucecchio è una delle poche aree in Italia in cui si può trovare questo miele monoflorale.
Mediamente 100 grammi di miele sviluppano 304 Calorie e contengono approssimativamente:
- 18 g di acqua
- 0,6 g di proteine
- 80 g di carboidrati
- 80 g di zuccheri
- 5 mg di calcio
- 0,5 mg di ferro
- 11 mg di sodio
- 51 mg di potassio
- 6 mg di fosforo
- 3 mg di magnesio
- 0,04 mg di vitamina B2 o Riboflavina
- 0,3 mg di vitamina B3 o Niacina
- 1 mg di vitamina C
Paese di origine Italia, produzione propria
per una conservazione ottimale mantenere il miele ben chiuso e in un luogo asciutto.
Le modifiche della consistenza del miele che cristallizza, sono una caratteristica del miele genuino non un difetto.
Ulteriori informazioni
Produttore | No |
---|
Richiedi Informazioni
Potresti essere interessato anche ai seguenti prodotti
-
MIELE DI MELATA DI BOSCO
6,00 € -
Miele di Millefiori
5,90 € -
MIELE DI CASTAGNO
6,90 €